Il progetto Territori

È un percorso di ricerca-azione di un gruppo di persone collegate agli obiettivi dell’Associazione Culturale “Territori”.

La finalità con cui è nata l’associazione è quella di promuovere una migliore conoscenza della realtà in cui viviamo, realtà ricca di testimonianze del passato e di elementi di continuità che ci hanno accompagnato fino al 6 aprile 2009, quando il terremoto ha segnato in modo indelebile la geografia e la socialità del territorio aquilano.

L’associazione si propone da un lato di mettere a disposizione strumenti didattici per insegnanti ed alunni, utili a ripercorrere le fasi di sviluppo della città e a trasmettere ed alimentare la memoria storica, dall’altro si propone di contribuire alla ricostruzione del senso di appartenenza al territorio, che da secoli ha dovuto fare i conti con la rinascita da un dopo sisma, attraverso la continua ricerca e il monitoraggio costante sui cambiamenti della geografia anche sotto l’aspetto sociale e politico.

L’impegno è verso l’immaginazione e realizzazione di progetti per proiettarsi al futuro, mantenendo la memoria storica dei luoghi e delle generazioni passate ma anche dando un senso al presente attraverso la messa in relazione di proposte e idee per la ricostruzione sociale.

L’auspicio è di riuscire a creare luoghi e momenti  per un confronto con altre comunità che sono state segnate nel nostro paese da altri terremoti disastrosi e emergenze di ogni tipo, in tempi recenti o meno, dall’Irpinia, al Molise, Umbria e Marche, e oggi anche l’Emilia. È ormai nei fatti la necessità di condividere e lavorare in comune per creare una rete di riferimento dalla quale far nascere proposte e idee su come preservare il passato (materiale e immateriale) per proiettarsi in un futuro anche quando è difficile immaginarlo nel presente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: