LUCANTROPI – Tra il dito e la luna, scelgo la luna

copertina-lucantropibasilicata

LUCANTROPI – Tra il dito e la luna, scelgo la luna

A cura di GIUSEPPE NAPOLI – MIdA edizioni – Osservatorio permanente sul dopo sisma

Una grande inchiesta tra memoria e sogni. La Lucania raccontata dai nipotini del sisma.

Il cinema di Corleto Perticara chiuso dopo il terremoto e mai più riaperto. L’arrivo del petrolio e dei sogni di carta. Le occasioni mancate, e quelle inseguite a Marsico Nuovo e Latronico. Vado via, resto qui. L’ossessione di facebook e twitter come tic antipredessione, ma anche memoria delle tradizioni cucite addosso alla modernità come a Lagopesole: torniamo a fare i contadini, ma non da morti di fame. Cos’è la Lucania, oggi.

E cos’era ieri, all’indomani del terremoto del 1980. Ma soprattutto: cosa sognano per il futuro di questa terra i suoi giovani. Cinquanta ragazzi, cinque istituti superiori, una sola terra. E sono proprio i nipotini del sisma i protagonisti di un esperimento editoriale curato dall’Osservatorio permanente sul dopo sisma, diretto dal giornalista di Repubblica Antonello Caporale: raccontare la Lucania di oggi attraverso le suggestioni e gli occhi di chi, il terremoto, non l’ha mai vissuto. Hanno provato a farlo con un istant book, Lucantropi, e con un istant video girato con il videofonino, La Basilicata nel cellulare.

Il sisma come occasione per rifarsi, per giocare senza azzardo l’ennesima partita al tavolo dello sviluppo.

Proiezione del film: La Basilicata nel cellulare, memorie dal terremoto e sogni di petrolio – girato da Antonello Faretta – prodotto da Noeltan Film.

lucantropi1

Interventi:

Antonella Gasbarri, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Marilinda Ciliberti – Osservatorio sul dopo sisma
Massimo Prosperococco – L’Aquila E-Motion

Presenta il volume

Alessandro Vaccarelli – Docente di Pedagogia della cooperazione sociale e internazionale – Università dell’Aquila
Dialogo con Giuseppe Napoli, curatore del volume e Manuela Cavalieri, curatrice del sito “Il Sentimento dei Luoghi”

Tavola rotonda su

“Le emergenze e le comunità: il contributo delle scienze sociologiche, geografiche, giuridiche e pedagogiche”
Lina Calandra – Docente di Geografia – Università dell’Aquila
Giuseppe Cristofaro – Docente di Psicopedagogia – Università dell’Aquila
Vito D’Adamo – Capo della Segreteria del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giampaolo D’Andrea
Marco Antonio D’Arcangeli – Docente di Pedagogia generale – Università dell’Aquila
Geraldina Roberti – Docente di Sociologia generale – Università dell’Aquila

Intervento del gruppo “Il teatro all’improvviso”, costituito da studenti della Facoltà di Scienze della Formazione

 COMUNICATO_STAMPA_lucantropi (pdf)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: