Qui ci metto un marciapiede di arcobaleno


collage_convegno_arcobaleno

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – Università degli Studi dell’Aquila «Verso una città amica delle bambine e dei bambini, idee e proposte per la progettazione partecipata della città». È il filo conduttore del convegno, che si è tenuto il 28 novembre 2012

«Verso una città amica delle bambine e dei bambini, idee e proposte per la progettazione partecipata della città». È il filo conduttore del convegno, che si terrà oggi alle 16 nel Dipartimento di scienze umane di viale Nizza, promosso dall’Università, dal titolo «Qui ci metto un marciapiede di arcobaleno». Il convegno rappresenta la prima tappa di un percorso didattico-sperimentale già avviato in alcune scuole. Il progetto è stato ideato e realizzato dal gruppo di lavoro dei supervisori del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, coordinato da Rosanna PichelliAnna Rita ArduiniPatrizia CalandriniFloriana CesinaroBerardina ClementeDaniela ColaianniAlessandra De MatteisCarla Di Matteo,Alessandra Lulli, Iole MatteiAnna MoscardelliAgata NonnatiTeresa Pontone, Lucia Sinibaldi,Assunta Spadano e Antonella Trilli.

L’obiettivo è coinvolgere i bambini e gli adolescenti in un percorso di cittadinanza attiva, al fine di renderli partecipi della ricostruzione della città, lavorando, nel contempo, alla ricostruzione della memoria storica.

(fonte: Il Centro)

convegno_vaccarelli_tonucci

Programma

PRIMA SESSIONE
Giuseppe Cristofaro (Docente di Psicopedagogia)
Introduzione ai lavori

Progetto “La città delle bambine e dei bambini all’Aquila”
• Rosanna Pichelli (coordinatrice tutor – Formazione Primaria)

Conviene ri- pensare la città con le bambine e i bambini
• Francesco Tonucci (ricercatore Istituto Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR Roma)

I Diritti delle Bambine e dei Bambini nella ricostruzione della città
• Loredana Giani (Docente di Diritto Amministrativo e Legislazione Scolastica)

La città nelle rappresentazioni e nelle emozioni dei bambini aquilani
• Alessandro Vaccarelli (Docente di Pedagogia Interculturale)

SECONDA SESSIONE

Condizioni di Crisi: implicazioni pedagogiche-educative
• Maria Vittoria Isidori (Docente di Didattica Generale)

“Educare per Ri-Costruire”
(a cura del gruppo di ricerca: Giuseppe Cristofaro, Silvia Severi, Anna Girelli, Michela Fabiani e Fabiola Ferri)

Presentazione del Progetto di Ricerca-Azione
Progetto “La città delle bambine e dei bambini“: analisi e riflessione sui dati del questionario somministrato nelle scuole del Comune dell’Aquila, a cura di Rosanna Pichelli e degli studenti di Scienze della Formazione Primaria

TAVOLA ROTONDA

Scuola e territorio: proporre, fare e riflettere per una città delle bambine e dei bambini.
Coordina: Carla Agnese Di Matteo (Docente di Didattica della lingua)
INTERVENGONO:
• Lina Calandra (Docente di Geografia)
• Nicola Menna (Dirigente Scolastico)
• Fabio Pelini (Assessore alla Progettazione Partecipata Comune dell’Aquila)
• Armando Rossini (Componente Comitato di Presidenza AIMMF)
• Chiara Santoro (Architetto – Comune dell’Aquila)
• Maria Teresa Spinosi (Ispettrice Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo)
Docenti delle scuole coinvolte nei progetti
Nel corso del convegno sono previsti interventi del gruppo “Teatro all’Improvviso

Dibattito e Chiusura dei lavori

Il Progetto: “Progettazione Partecipata: la città delle bambine e dei bambini a L’Aquila” è stato ideato e realizzato dal gruppo di lavoro dei supervisori del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria : Arduini Annarita, Calandrini Patrizia, Cesinaro Floriana, Clemente Berardina, Colaianni Daniela, De Matteis Alessandra, Di Matteo Carla, Lulli Alessandra, Mattei Iole, Moscardelli Anna, Nonnati Agata, Pichelli Rosanna, Pontone Teresa, Sinibaldi Lucia, Spadano Assunta, Trilli Antonella.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: