SABATO 4 MAGGIO 2013 ore 16-19 – Casa Onna (AQ)
Nell’ambito del
Seminario itinerante sui luoghi
del cratere aquilano (3-5 maggio)
promosso dalla Società Geografica Italiana
Programma
Cosa ci facciamo qui? – Davide Tamagnini (facilitatore)
Benvenuto ad Onna – Marco Carpini (Onna onlus)
LA RICERCA GEOGRAFICA TRA SCIENZA, SOCIETÀ E POLITICA
- Introduzione ai lavori: perché “Territorio e Democrazia”
Lina M. Calandra (Università dell’Aquila) - Percorso espositivo: “La geografia sociale nel doposisma aquilano (2011-2013)
Marta Allevi, Francesca Palma (Università dell’Aquila) - Ferdinando di Orio (Rettore dell’Università dell’Aquila)
- Franco Salvatori (Società Geografica Italiana)
TERRITORIO E DEMOCRAZIA: PROBLEMI APERTI
- Democrazia e cittadinanza
Alessandra Valastro (Università di Perugia) - Democrazia e sfera pubblica
Davide Biolghini (RES – Rete di Economia Solidale, Milano) - Territorio e comunità
Fabio Carnelli (Università di Siena) - Territorio e partecipazione
Lucia Lancerin (Laboratorio città, Bassano del Grappa) - Territorio, pedagogia, educazione
Alessandro Vaccarelli, Maria Vittoria Isidori (Università dell’Aquila)
RICOSTRUZIONE E DEMOCRAZIA: DISCUSSIONE “CREATIVA”
- Attivatrici della discussione: Francesca Fabiani, Pina Leone
- Intervengono: Maria Teresa Letta (Presidente CRI), Stefania Pezzopane (Senatrice), Massimo Cialente (Sindaco dell’Aquila), Salvatore Santangelo (Giornalista), Geografi “itineranti” …
e chiunque avrà qualcosa da dire - E quindi, che fare? Davide Tamagnini (facilitatore)
CONVERSAZIONE sul volume Territorio e Democrazia: un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano (L’Una, 2012 – a cura di Lina M. Calandra) alla presenza di alcuni co-autori
PERCORSO ESPOSITIVO sui risultati della ricerca La geografia sociale nel doposisma aquilano (2010-2013)
Rispondi