LO CUNTO SERRÀ D’AQUILA, MAGNIFICA CITADE.
COME NASCE UNA CITTÀ: L’AQUILA
uno spettacolo teatrale realizzato dai ragazzi all’interno di un laboratorio didattico della durata di 40 ore in cui linguaggio teatrale, storia cittadina passata e recente, vissuti personali, bisogni e aspettative degli alunni si sono incontrati per attivare una maggiore consapevolezza sulla situazione aquilana nel post-sisma e forme di cittadinanza partecipata. Il laboratorio è stato condotto da un gruppo di studenti del DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, informalmente denominato “Il Teatro all’Improvviso”, con la partecipazione dei docenti pedagogisti del Dipartimento, del vice-preside della Scuola Damiano Lupo e del personale docente della scuola.
Il progetto più ampio nel quale si inserisce è “Laboratorio Città Junior”, con la Ricerca-azione “La generazione dei senza-città: L’Aquila, Educare per ricostruire”, coordinato dai due pedagogisti aquilani Maria Vittoria Isidori e Alessandro Vaccarelli, ormai impegnati da anni, dentro e fuori il contesto cittadino, sul fronte dell’intervento pedagogico e didattico nei contesti di crisi.
Il Dipartimento di Scienze Umane, diretto da Alfio Signorelli, ha firmato due convenzioni con il Comune dell’Aquila e con la Scuola “Mazzini” proprio sui temi della cittadinanza partecipata (responsabile: L. Calandra) e dell’educazione nel post-sisma e intende anche attraverso queste modalità contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale, culturale e urbano della città.
La Scuola “Mazzini” in questi anni si è mossa favorendo l’apertura pomeridiana, fortemente volute dal Dirigente Massimo Cococcetta e dall’intero corpo docente, con un’offerta di attività laboratoriali di alta qualità formativa che hanno cercato di rispondere ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie nel nuovo assetto post-sismico.
Il laboratorio didattico è stato realizzato in convenzione e in cooperazione tra la Scuola e il Dip. di Scienze Umane (Prof.ssa Maria Vittoria Isidori, Prof. Alessandro Vaccarelli) nell’ambito del Progetto
la generazione dei “senza-città”
L’AQUILA: EDUCARE PER RICOSTRUIRE
Conduzione del laboratorio: IL TEATRO ALL’IMPROVVISO (Dip. di Scienze Umane): Roberto Manzi (supervisione teatrale) Marta Allevi, Chiara De Vincentiis, Linda Martina Gatta, Ilaria Di Salvatore, Ilaria Taddei, Chiara Valentino
Progettazione, coordinamento, supervisione: Prof. Alessandro Vaccarelli, Prof.ssa Maria Vittoria Isidori, Dipartimento di Scienze Umane, Università dell’Aquila
Prof. Damiano Lupo, Prof.ssa Ornella Contestabile, Prof.ssa Mariastella Calcagnini, Prof.ssa Daniela Liberatore, Prof.ssa Gabriella Tiglio, Dott.ssa Alessandra Negrini per la Scuola Secondaria di I grado “Mazzini-Patini”
Allestimento tecnico:Prof. Emilio Manganaro
PROGRAMMA
SBANDIERATORI DELL’AQUILA
Al termine dello spettacolo:
Saluto del Sindaco Massimo Cialente
Saluto dell’Assessore alla Partecipazione Fabio Pelini
Saluto del Direttore di Dipartimento di Scienze Umane Alfio Signorelli
Saluto del Preside della Scuola “G. Mazzini” Massimo Cococcetta
Presentazione del progetto e dei risultati:
Damiano Lupo, Mariastella Calcagnini,
Maria Vittoria Isidori e Alessandro Vaccarelli
Rispondi