Interdisciplinarità e Ricerca-Azione
nel post-sisma aquilano (ciclo seminariale)
dal 1 al 4 Aprile2014
Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
Universidad Politecnica de Madrid
Grupo de Innovación Educativa ‘ARETÉ’ Metodología de la Experiencia
Un gruppo di docenti e di insegnanti dell’Aquila a confronto con un gruppo di studiosi dell’Università di Madrid. I saperi delle scienze pedagogiche e didattiche, delle scienze motorie, delle scienze geografiche e delle scienze giuridiche si incontrano per una ricerca-azione comune su resilienza/resistenza e post-catastrofe.
Trasversalità dei metodi, interdisciplinarità e azione educativa a sostegno dell’idea di ricostruzione culturale nel post-sisma aquilano. Laboratori con le scuole al mattino, report e riflessione all’Università il pomeriggio.
I APRILE martedì ore 09:00 Dipartimento di Scienze Umane CARTOLAB
EDUCAZIONE, CATASTROFE E POST-CATASTROFE
Saluti di benvenuto al gruppo spagnolo e apertura dei lavori
“Sopralluogo”: IL TERRITORIO AQUILANO DOPO IL SISMA 2009. (Seminario in giro per la città)
Lina Calandra, Università degli Studi dell’Aquila
15.00 Aula 5 C
L’USO DEL CORPO COME TRASMETTITORE DI VALORI
Proiezione del documentario RADICI. L’AQUILA DI CEMENTO, di D. Braccani, L. Cococcetta, B. Liris, I. Tironi, C. Nannicola. Interviene LUCA COCOCCETTA
Coordina Rosella Frasca
Teresa González Aja, Universidad Politecnica de Madrid
CORPO E PSICHE. LE LEZIONI DELLA STORIA Rosella Frasca, Università degli Studi dell’Aquila
SPORT, OUTDOOR TRAINING E DISAGIO GIOVANILE
Rodrigo Pardo Garcia, Universidad Politecnica de Madrid
L’INTERVENTO PEDAGOGICO E DIDATTICO NELL’EMERGENZA E NEL POST-EMERGENZA
Maria Vittoria Isidori e Alessandro Vaccarelli, Università degli Studi dell’Aquila
LA SCUOLA E I PREADOLESCENTI DOPO IL TERREMOTO
Antonio Lattanzi, Dirigente scolastico – Damiano Lupo, Docente di Lettere
Scuola Secondaria di I grado “G. Mazzini”
UNO SGUARDO ALLA LEGALITÀ. COSTRUIRE UN SISTEMA DI REGOLE
Loredana Giani, Annarita Iacopino, Università degli Studi dell’Aquila
RACCORDO DELLE COMPETENZE E FOCUS GROUP – Rosella Frasca
2 APRILE mercoledì ore 18:00 Aula 5 C
METODOLOGIA DELLA RICERCA E INTEGRAZIONE DELLE PROSPETTIVE DISCIPLINARI
Coordina Teresa González Aja – Scienze dello sport, Scienze dell’educazione, Scienze geografiche
PRIMI RISULTATI DELLA RICERCA-AZIONE “EDUCARE PER RICOSTRUIRE: OUTDOOR TRAINING E CITTADINANZA CON I PREADOLESCENTI NEL POST-EMERGENZA AQUILANO” – Annarita Iacopino,
Lina Calandra, Maria Vittoria Isidori, Rodrigo Pardo Garcìa, Alessandro Vaccarelli
Raccordo delle competenze e Focus GROUP – Teresa Gonzalez Aja e Rosella Frasca
3 APRILE giovedì 17:00 Aula 2 C
EDUCAZIONE, SPORT E CATASTROFI: IL RUOLO DELLA RICERCA-AZIONE
Coordina Alessandro Vaccarelli
L’ESPERIENZA DI OUTDOOR CON I PREADOLESCENTI AQUILANI – Teresa Aja Gonzalez
IL LAVORO SUL CAMPO: PROBLEMI DI METODOLOGIA EDUCATIVA E DI METODOLOGIA DELLA RICERCA – Rodrigo Pardo Garcìa
GLI INSEGNANTI, GLI STUDENTI E LA RICERCA-AZIONE – Marta Allevi, Ornella Contestabile, Arianna Fiorenza, Roberto Manzi, Loredana Padovani
17:30
RACCORDO DELLE COMPETENZE, DELLE ESPERIENZE E FOCUS GROUP – Rosella Frasca
4 APRILE venerdì 11:00 Aula 2 C
CHIUSURA DEI LAVORI SEMINARIALI
Coordina Rosella Frasca
Tavola rotonda e focus group su: “LA RICERCA EDUCARE PER RICOSTRUIRE: OUTDOOR TRAINING
E CITTADINANZA CON I PREADOLESCENTI NEL POST-EMERGENZA AQUILANO”
Interventi di: Teresa González Aja , Lina Calandra, Rodrigo Pardo Garcia, Annarita Iacopino, Maria Vittoria Isidori, Maria Mercedes Palandri, Alessandro Vaccarelli
scarica la locandina e il PROGRAMMA (PDF)
SOCIOGRAMMA 1 - CRITERIO AFFETTIVO - Somministrazione del 28 febbraio 2014
Rispondi