90 anni con Danilo – GRU

GRU di DANILO DOLCI - da “Poema umano” Einaudi, 1974

Quest’anno ricorre  il 90° anniversario della nascita di Danilo Dolci, poeta, sociologo e attivista nonviolento, nato a Sesana il 28 giugno del 1924. (http://danilodolci.org/notizie/90-anni-danilo/)

Da questa città – L’Aquila –  con questa poesia, vogliamo ricordare Danilo Dolci con i suoi 90 anni di impegno e il grande contributo che ha lasciato all’umanità, un patrimonio che continua ogni giorno.
Alla luce di quello che sta emergendo nel post-terremoto aquilano, l’Associazione Culturale TERRITORI è presente con questa metafora poetica, avendo già da un anno iniziato un percorso di memoria per “anticipare il futuro” (https://territoriaq.com/2013/09/01/il-terremoto-siamo-noi-incontro-su-danilo-dolci/https://territoriaq.com/2014/02/08/il-territorio-siamo-noi/ )

GRU

Tra le morse solide verghe di ferro si piegano
come giunchi, la ruggine stirandosi
vola in lievi scagliette:
i ferri già ricurvi come costole
si assestano allo scheletro metallico
pronti a grinfiarsi nella fredda lava
del cemento, a impetrarsi
tra le gabbie di abete profumate –
tre colpi di martello e un chiodo affonda –
di resina.

Esistono contrade con fumose
selve di gru:
qui tra mandorli e ulivi
se vogliamo arrivare al tetto prima
delle piogge, necessita
una gru.

Non si trova: ma urge ostinarci
fino a trovare –
mondo nuovo, poesia oggi ci passa
attraverso una gru con gambe e lungo collo di ferro,
anche se un poco
ruggini.

DANILO DOLCI da “Poema umano” Einaudi, 1974

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: