27 Novembre 2014
Dipartimento di Scienze Umane
AULA MAGNA – Viale Nizza 14 – L’AQUILA
Si svolgerà il 27 novembre, all’Aquila, presso il Dipartimento di Scienze Umane , alle ore 9:00, il Convegno Outdoor training e cittadinanza tra i preadolescenti aquilani, frutto di un lavoro di collaborazione tra l’Università dell’Aquila, l’Università Politecnica di Madrid, la scuola secondaria di I grado “G. Mazzini”. Il convegno restituirà alle scuole e alla comunità i risultati di una ricerca-azione sul rapporto tra i preadolescenti e la città; all’interno di tale rapporto si è cercato di focalizzare l’attenzione sul “corpo” e sullo “spazio” quali dimensioni centrali per pensare e ripensare l’educazione nel post-sisma aquilano.
Alle ore 17.00 verrà presentato per la prima volta al pubblico il documentario Ri-torno al futuro. L’Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazzi (Regia: Luca Cococcetta; Ideazione e supporto scientifico: Alessandro Vaccarelli)
Vedi il documentario su RAI SCUOLA
I risultati della RICERCA-AZIONE
ore 17:00
Presentazione del film-documentario
RI-TORNO AL FUTURO.
L’Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazzi
Montaggio e regia: Luca Cococcetta
Ideazione e supporto scientifico: Alessandro Vaccarelli
Intervengono:
Gaetano Domenici – Direttore Dipartimento Scienze della Formazione – Università RomaTre
Ernesto Pellecchia – Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale
Marco Catarci, Massimiliano Fiorucci – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università RomaTre
Fabio Pelini, Assessore alla Assistenza alla Popolazione del Comune dell’Aquila, Ufficio della Partecipazione
Luca Cococcetta, Regista
con la preziosa collaborazione degli studenti:
Arianna Apicella – Maria Luisa Adamo – Rosanna D’Onofrio – Roberta Deci – Antonio Marangiolo – Adinani Mushi – Sonia Pagnanelli – Fatima Pizzuti
Si ringraziano:
I protagonisti, gli alunni della II D: Asia, Fabiola, Angelo, Francesco, Giovanni, Eleonora, Federica, Serena, Andrea, Lorenzo F., Lorenzo G:, Sara L., Giulio, Marta, Claudia, Mauro, Roberta, Sara S., Giorgio, Lorenzo T., Enrico, Jessica, Anna Laura.
L’Istituto Comprensivo “Mazzini – Patini” dell’Aquila – Antonio Lattanzi, Dirigente Scolastico – Massimo Cococcetta, già Dirigente Scolastico – Gli insegnanti della II D della Scuola Media Mazzini.
Sonia Pagnanelli per le fotografie.
L’Associazione Culturale “Territori” dell’Aquila – Il “Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci” e in particolare Amico Dolci per i preziosi stimoli sulle metodologie sulla maieutica reciproca.
Vedi il documentario su RAI SCUOLA
Rispondi