IL TERRITORIO SIAMO NOI – Marzo-Giugno 2015

Al via il progetto “IL TERRITORIO SIAMO NOI” laboratori maieutici per ricostruire.

banner_3marzo

 

Il 3 MARZO 2015 ore 17:30 presso CASA DEL TEATRO
Piazza d’Arti, Via Ficara  L’AQUILA

INCONTRO PUBBLICO con il Gruppo di Lavoro

  • FABIO PELINI, Assessore del Comune dell’Aquila: Assistenza alla popolazione, Assistenza alla popolazione, Politiche del lavoro, Ufficio della Partecipazione e degli istituti della partecipazione
  • AMICO DOLCI, Pres. del Centro per lo Sviluppo Creativo“ Danilo Dolci”
  • ALESSANDRO VACCARELLI, Coordinatore scientifico, Pedagogista, Dip. di Scienze Umane, Univ. dell’Aquila
  • ANGELO VENTI, Resp. “Libera Abruzzo”, Giornalista
  • EUGENIO INCARNATI, Regista “Teatrabile”
  • MARCO D’ANTONIO, Fotoreporter
  • BENEDETTA COLELLA, Insegnante Liceo Classico “D. Cotugno“
  • MARTA ALLEVI e FRANCESCA PALMA, Geografia e Facilitazione dei Percorsi Partecipativi
  • BARBARA VACCARELLI, Presidente Associazione Culturale Territori

 

METODO BASE PER LE ATTIVITÀ
L’Aquila 2-3-4 Marzo 2015

Con AMICO DOLCI, Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci – 3  giorni di LABORATORI DI BASE presso le scuole:

  • Scuola Primaria Gianni Di Genova,
  • Liceo Classico Domenico Cotugno, 
  • Scuola Media T. Patini

vai al sito: ilterritoriosiamonoi.wordpress.com

scarica la brochure del percorso (pdf)

Il progetto è stato selezionato dall’Ufficio della Partecipazione del Comune dell’Aquila nell’ambito dell’Anagrafe dei Progetti Partecipativi, valutato al massimo livello di interesse, ossia “volto a stimolare in maniera integrale la capacità di cittadinanza o settori di essa, di formulare scelte pubbliche nei confronti dell’Amministrazione attraverso l’utilizzo di metodologie rigorosamente partecipative”

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: