A Rieti la mostra “Restiamo umani. I bambini, la guerra, l’intervento psicopedagogico”

Nell’ambito della rassegna dedicata all’infanzia “Rieti Città Amica dei Bambinipromossa dal Comune di Rieti e l’Assessorato alle Politiche Socio Sanitarie,
con la direzione artistica del Teatro Alchemico

a RIETI, il 19 maggio 2015 ore 17:00 Palazzo Dosi – Piazza Vittorio Emanuele II 
inaugurazione e presentazione della mostra:

Restiamo umani.
I bambini, la guerra, l’intervento psicopedagogico

La guerra tra realtà e immaginazione con i disegni dei bambini
Palestinesi e Aquilani

(a cura di Associazione Crocevia Abruzzo – Università degli Studi dell’Aquila – Associazione Territori)

Intervengono:
Silvana Matta, Past President di Abruzzo Crocevia
Guido Veronese, Psicologi per i Diritti Umani
Alessandro Vaccarelli, Università degli Studi dell’Aquila

Modera:
Valeria Natali, Psicoterapeuta

 “Sono disegni che reclamano il rispetto dei diritti umani raccontano anche desideri ed aspettative future che per ora possono solo immaginare, come il desiderio di avere una casa, una quotidianità e una società più giusta”.

 La mostra è stata presentata  all’Aquila l’11 Dicembre 2014 nell’ambito di un convegno (sui bambini e la guerra), un contributo per l’educazione alla pace.

 

_______________________________________________

Sempre il 19 maggio 2015, alle ore 10:00 Sala Consiliare del Comune di Rieti – Piazza Vittorio Emanuele II, PRESENTAZIONE DELLA TESI DI LAUREA “LA MIA VITA NEL POZZO” DI ANDREA PAOLUCCI

Saluti istituzionali
Intervengono:

Andrea Paolucci, Ragazzo con autismo fondatore della cooperativa Loco Motiva
Alessandro Vaccarelli, Docente di Pedagogia Generale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi dll’Aquila

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: