Giovedì 4 giugno 2015
Università dell’Aquila, Dip. Scienze Umane
AULA MAGNA, Viale Nizza 14 – L’Aquila
convegno
15:00 Saluti: Paola Inverardi, Rettrice dell’Università dell’Aquila; Simone Gozzano, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane; Fabio Pelini – Assessore Comune dell’Aquila
15:20 Relazioni: Introduzione e coordinamento:
Alessandro Vaccarelli – Università degli Studi dell’Aquila
LA MAIEUTICA IN DANILO DOLCI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Marco Antonio D’Arcangeli, Università degli Studi dell’Aquila
EDUCAZIONE, MUSICA, POESIA
Amico Dolci, Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci”
DANILO DOLCI E LA STAMPA: IERI E OGGI
Lara Santomo, Insegnante, Istituto Comprensivo 1 – Roseto degli Abruzzi (TE)
DANILO DOLCI E LE PRESSIONI POPOLARI NEL TERREMOTO DEL BELICE
Pino Lombardo – Collaboratore di Danilo Dolci
LA MAIEUTICA RECIPROCA DOLCIANA NEL “PROGETTO PILOTA” IN ABRUZZO di Angela Zucconi
Silvia Nanni, Università degli Studi dell’Aquila
LA PAROLA COME STRUMENTO DI LIBERAZIONE
Massimiliano Fiorucci – Università degli Studi RomaTre
DANILO DOLCI E ALDO CAPITINI: L’INTELLIGENZA DELLA PACE
Marco Catarci – Università degli Studi RomaTre
Proiezione del docufilm – MEMORIA E UTOPIA
di Alberto Castiglione (2004)
17:30 Dibattito
Agli Studenti dei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione e del Servizio sociale e di Progettazione e gestione degli interventi sociali ed educativi verranno riconosciuti 5 ore di tirocinio indiretto da registrare contestualmente sul libretto di tirocinio.
leggi il programma in pdf
l’evento si inserisce nel corso della presentazione del progetto
“Il territorio siamo noi. Laboratori Maieutici per ricostruire”
Rispondi